© Tutti i diritti riservati
Dal 2008 Calogero Cangialosi ha curato progettazione, verifica e adeguamento ai requisiti strutturali, dettati dalle normative sanitarie regionali vigenti, ai fini dell’autorizzazione e dell’accreditamento in tutt’Italia (a partire dal d.p.r. 14 gennaio 1997), di numerose strutture private, tra poliambulatori, ambulatori odontoiatrici, centri di fisioterapia, centri di radiologia e medicina nucleare, laboratori di analisi, RSA, di differenti dimensioni. Dal 2011 opera in ambito sanitario e sociosanitario come libero professionista, in qualità di partner di ArchitetturAsanitariA o in veste di socio di PMC & Partners e Prosanitas Consulting, società di consulenza con esperienza decennale nell’autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie private al Sistema Sanitario Regionale con sede a Roma attiva sull’intero territorio nazionale. Tra i clienti seguiti negli anni 2011-2015: Centro Ginolfi, Caserta e Mondragone; Corilab Frascati, Studi medici Prati Roma, e la società Centri Dentistici Primo di Torino, per la quale ha progettato e realizzato le prime aperture, svolgendo anche la direzione lavori e portando avanti l’iter autorizzativo sanitario sulle piattaforme telematiche regionali, delle sedi di Milano, Monza, Torino, Bologna e Modena.
In particolare, ha fornito consulenza continuativa e curato ciclicamente i progetti di adeguamento delle sedi esistenti e le nuove aperture di: Istituto C.S.S. Mendel di Roma (Istituto di Genetica Medica); Cooperativa OSA – Operatori Sanitari Associati (strutture dedicate al recupero e alla rieducazione funzionale dei pazienti anziani e disabili, nuove sedi di Roma in via Santorre di Santarosa, 2018-19, via Majorana, 2018-19, via dei Castani, 2019-20, via Lazzero Taldi, 2021-22; adeguamenti della sede di Mesagne, 2020); Affidea, Roma; Henry Schein Krugg, Milano (leader mondiale nella distribuzione di strumentazioni e prodotti dentistici), con cui ha stabilito un rapporto che unisce ambito Office e sanitario a partire dal 2012, in occasione della riorganizzazione degli spazi d’accoglienza degli uffici di Buccinasco, poi proseguito con l’incarico per la progettazione e l’autorizzazione sanitaria di numerosi studi odontoiatrici, prevalentemente in Liguria (dal 2014), e, attualmente in essere, per la progettazione della nuova logistica (10.000 mq) a Cortemaggiore (Piacenza) e degli uffici della nuova sede in Italia a Milano (2.000 mq) e dell’agenzia di Torino.